Chi siamo

“Dalla terra alla bottiglia, coltiviamo
l’amore per il nostro territorio”

L’Azienda Agricola Tonello Lino nasce nel 1978, raccogliendo in gestione i vigneti frutto del lavoro di Angelo Tonello e facendo tesoro della sua preziosa esperienza. Nel corso degli anni il fondatore Lino Tonello amplia le superfici vitate e la propria conoscenza per una gestione attenta ed armoniosa con il territorio. Negli ultimi anni l’azienda agricola, a seguito dell’ingresso di Enrico Tonello, continua il suo percorso verso la viticoltura sostenibile e rispettosa della natura conseguendo dal 2018 per le proprie uve la prestigiosa certificazione SQNPI e dalla vendemmia 2019 arrivando alla produzione e vendita del DOCG Asolo Prosecco Superiore. Negli anni successivi l’azienda ha ampliato la propria produzione inserendo altre due tipologie di vino bianco, Filante e Pinot Grigio, ottenute con la stessa filosofia.
I terreni condotti a vigneto si estendono per 8 ettari, nella fascia pre-collinare ad un’altitudine media di 130 m s.l.m., tra i comuni di Caerano di San Marco e Maser.

SOSTENIBILITÀ

 L’azienda detiene la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) che attesta la conformità agroclimatica ambientale secondo le specifiche tecniche nazionali e regionali del Sistema.
Questa certificazione ha una durata annuale e viene rilasciata attraverso una serie di audit tenuti da organismi certificatori.
Essere certificati SQNPI significa rispettare un rigido protocollo che garantisce al consumatore la coltivazione di qualità, secondo tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e della salute dell’uomo.
La certificazione SQNPI garantisce il controllo del processo di produzione, coniugando buone pratiche agronomiche ad un sostenibile uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari, in modo da garantire un basso impatto ambientale e maggior efficienza delle pratiche agricole.

Riassumendo, la nostra Azienda Agricola garantisce, grazie alla certificazione SQNPI:

-Sicurezza alimentare dei prodotti agricoli
-Metodi di produzione sostenibili
-Tracciabilità documentata dei prodotti
-Uso responsabile delle risorse per il rispetto dell’ambiente